News&eventi

Uscita didattica – classe III primaria, Teatro Trebbo di Milano

L’acqua. Conoscerla per difenderla. Quali sono gli elementi a rischio: primo l’acqua, secondo l’aria. Senz’acqua non si vive, l’acqua potabile è sempre meno, l’inquinamento è sempre di più. Per amare qualcuno lo si deve conoscere; andiamone in cerca. Come è nata l’acqua, cosa ha prodotto, quale è stata la nostra storia con lei? E oggi? 

L’acqua, è il nostro futuro. Più si sa, più si fa: con le musiche, immagini, versi, voci moderne e antiche, italiane ed europee, giochi e teatro, dentro e fuori dall’acqua. 

Un magnifico viaggio, sapientemente condotti dal narratore con l’aiuto di citazioni di grandi personalità del mondo della cultura e della scienza:

E. Montale (XX sec.):
PARE ASSODATO CHE LA VITA SIA NATA DA UNA FURENTE INCOMPATIBILITÀ DI VAPORI E DI GAS 

Pindaro (V sec. a.C.): 
Αριστον μεν ηψδ⎤ρ / ARISTON MEN HYDOR / L’ACQUA È MEGLIO
Questo detto si trova come iscrizione anche sul locale delle pompe delle terme inglesi di Bath. 

Francesco d’Assisi (XIII sec.): LAUDATO SI’, MI’ SIGNORE, PER SOR’ACQUA, / LA QUALE È MULTO UTILE ET HÙMILE ET PRETIOSA ET CASTA.

Leonardo da Vinci (XV sec.): VOLENTIERI SI LEVA PER LO CALDO IN SOTTILE VAPORE PER L’ARIA. IL FREDDO LA CONGELA, STABILITÀ LA CORROMPE. PIGLIA OGNI ODORE, COLORE E SAPORE E DA SÉ NON HA NIENTE. 

Dante Alighieri (XIII/XIV sec.): UDIR MI PARVE UN MORMORAR DI FIUME CHE SCENDE CHIARO GIÙ DI PIETRA IN PIETRA, MOSTRANDO L’UBERTÀ DEL SUO CACUME. 

Archimede da Siracusa (III sec. a.C.): UN CORPO IMMERSO NELL’ACQUA RICEVE UNA SPINTA DAL BASSO VERSO L’ALTO PARI AL PESO DELL’ACQUA SPOSTATA.

contattaci

Incontra l'istituto paritario
"Betlem"